Visioni di una bambinaia atipica: la fotografia street di Vivian Maier
È il sogno di ogni storico dell’arte e di ogni amante del vintage: scovare in un mercatino delle pulci delle fotografie in bianco e nero vendute per pochi soldi, bellissime
Fine Arts Mag, il Primo Art Magazine Collettivo del Web | Rubriche d'Arte e Creatività a 360° Ideate dai Migliori Art Blogger Italiani!
È il sogno di ogni storico dell’arte e di ogni amante del vintage: scovare in un mercatino delle pulci delle fotografie in bianco e nero vendute per pochi soldi, bellissime
«Una casa è prima di tutto un rifugio, ma un rifugio che deve cambiare, crescere, modificarsi senza sosta, andare in tutte le direzioni» Christian Lacroix. Cosa succede se un museo
Avete mai pensato a come potrebbero essere i nostri supereroi -e supereroine- e noti personaggi di film se venissero catapultati e ambientati nell’epoca del Rinascimento? Ebbene, Sacha Goldberger l’ha fatto! Sacha
In Copertina: Rue Transnonain, Le 15 Avril 1834, litografia, 1834, 28.6 x 43.8 cm, The Armand Hammer Daumier and Contemporaries Collection. Honoré Daumier nacque a Marsiglia nel 1808. Ad appena dieci
In Copertina: Il bacio della pace, 1869-70 “Quando ho davanti al mio apparecchio uomini del genere la mia intera anima si impegna a rendere loro giustizia, registrando fedelmente la grandezza dell’uomo
“Yann Arthus-Bertrand: la Terra vista dal cielo”, la mostra dedicata all’opera del fotografo e ambientalista francese Yann Arthus-Bertrand al Museo di Storia Naturale di Milano. La mostra, inaugurata il 24 Giugno e aperta
Travis Louie è uno di quegli artisti curiosi, che sfuggono a ogni etichetta. È un pop surrealista, ma lo è in modo insolito e diverso da tutti gli altri; niente
Da sempre gli artisti hanno cercato, attraverso vari modi, di rappresentare la realtà: in preistoria venivano riportate sulle pareti delle rocce scene di vita quotidiana come la caccia; nell’Antica Grecia
Che siano in “versione gay” è stato dedotto da alcuni giornalisti forse più maliziosi del dovuto. Che siano stati agghindati in maniera kitsch è senza dubbio. Il sito Dagospia.com (foto
Berlino è la città dei giovani, delle diverse etnie, della storia, dell’arte, della cultura, e in questo non si smentisce…mai! Tra le innumerevoli iniziative culturali che caratterizzano la capitale tedesca,
Julia Fullerton-Batten è una fotografa tedesca di nascita (1970), ma inglese d’adozione. Ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo, tra cui Parigi, Bruxelles, Madrid, New York, Shangai, Reggio
In copertina sulla sinistra Franco Fontana, sulla destra Sebastião Salgado Prorogata fino al 18 maggio 2014, presso la Casa dei Tre Oci a Venezia (Giudecca), un’interessante Mostra con tema la
La Fotografia di Strada (o Street Photography) ha innegabilmente consolidato il rapporto tra Arte e Fotografia e un ruolo chiave lo ha giocato il genio di Henri Cartier-Bresson! FAM, nella